Pros e contro dei test di intelligenza: scopri le opinioni in campo

{"@context": "https://schema.org", "@type": "BlogPosting", "headline": "Pros e contro dei test di intelligenza: scopri le opinioni in campo", "image": "", "articleBody": "Il test di intelligenza u00e8 uno strumento ampiamente utilizzato per misurare le capacitu00e0 cognitive di una persona. Questo tipo di test u00e8 stato sviluppato per valutare l'intelligenza generale di un individuo, includendo abilitu00e0 come la logica, il ragionamento, la memoria e la velocitu00e0 di pensiero. Tuttavia, l'uso dei test di intelligenza u00e8 un argomento controverso e suscita opinioni contrastanti tra gli esperti.nIn questo articolo, esploreremo i pro e i contro dei test di intelligenza, analizzando gli argomenti a favore e contro l'utilizzo di questi test. Discuteremo anche le critiche mosse ai test di intelligenza, inclusi i possibili pregiudizi culturali e sociali che possono influenzare i risultati. Infine, esamineremo le alternative ai test di intelligenza e le nuove frontiere della valutazione delle capacitu00e0 cognitive. Non perderti questa interessante analisi che ti permetteru00e0 di approfondire la comprensione di questo strumento di valutazione cosu00ec dibattuto.nI test di intelligenza sono strumenti utilizzati per misurare le capacitu00e0 cognitive di una persona. Possono fornire informazioni preziose sulle abilitu00e0 di problem solving, ragionamento logico, memoria e velocitu00e0 di elaborazione delle informazioni. Tuttavia, come per ogni strumento di valutazione, esistono vantaggi e svantaggi da considerare.nI test di intelligenza possono offrire una valutazione oggettiva delle capacitu00e0 cognitive di una persona. Questo puu00f2 essere particolarmente utile in ambito scolastico e lavorativo, dove le prestazioni cognitive sono spesso importanti per il successo. I risultati dei test di intelligenza possono aiutare a identificare individui dotati di elevate abilitu00e0 cognitive, che potrebbero avere un potenziale superiore in determinati campi.nInoltre, i test di intelligenza possono contribuire a individuare eventuali difficoltu00e0 cognitive o deficit specifici. Ad esempio, se un bambino ottiene risultati inferiori alla media in un test di intelligenza, potrebbe essere necessario approfondire la possibilitu00e0 di disturbi dell'apprendimento o altre sfide cognitive.nInfine, i test di intelligenza possono essere utilizzati come strumento di ricerca per studiare le differenze individuali nelle abilitu00e0 cognitive e per comprendere meglio come funziona la mente umana.nUno dei principali svantaggi dei test di intelligenza u00e8 che possono essere influenzati da fattori esterni come l'educazione, l'ambiente socio-economico e la cultura. Questi fattori possono creare un divario nelle prestazioni cognitive tra diverse persone, che potrebbe non riflettere accuratamente le loro vere abilitu00e0 cognitive.nInoltre, i test di intelligenza possono essere limitati nel misurare tutte le forme di intelligenza. Alcuni studiosi ritengono che i test di intelligenza abbiano un focus troppo stretto sulle abilitu00e0 cognitive tradizionali, trascurando altre forme di intelligenza come la creativitu00e0, l'intelligenza emotiva e le abilitu00e0 sociali.nInfine, i test di intelligenza possono creare un'etichetta o un'etichetta negativa per coloro che ottengono punteggi inferiori alla media. Questo puu00f2 danneggiare l'autostima e influenzare negativamente l'immagine di su00e9.nI test di intelligenza possono essere uno strumento utile per valutare le abilitu00e0 cognitive di una persona, ma u00e8 importante considerare sia i vantaggi che gli svantaggi associati a questi strumenti. u00c8 fondamentale utilizzare i risultati dei test di intelligenza in modo responsabile e considerare anche altri fattori, come l'esperienza, l'ambiente e le abilitu00e0 non misurate dai test, per ottenere una visione completa delle capacitu00e0 cognitive di una persona.nI test di intelligenza sono strumenti utilizzati per misurare il quoziente intellettivo di una persona, ma suscitano opinioni contrastanti tra gli esperti. Da un lato, ci sono coloro che sostengono che i test di intelligenza siano un valido strumento per valutare le capacitu00e0 cognitive di un individuo. Questi sostenitori ritengono che i test possano fornire una stima oggettiva dell'intelligenza di una persona e che possano essere utilizzati per prendere decisioni importanti, come la selezione del personale o l'assegnazione di borse di studio.nD'altra parte, ci sono anche molti critici dei test di intelligenza. Alcuni sostengono che questi test siano influenzati da fattori culturali e socio-economici, e che quindi non siano in grado di misurare in modo accurato l'intelligenza di una persona. Altri ritengono che i test di intelligenza siano troppo limitati e che non tengano conto di altre forme di intelligenza, come l'intelligenza emotiva o creativa.nInoltre, alcuni esperti mettono in discussione la validitu00e0 dei test di intelligenza nel valutare le capacitu00e0 cognitive di gruppi specifici di persone, come i bambini o gli anziani. Sostengono che i test potrebbero non essere adatti o equi per questi gruppi, poichu00e9 potrebbero non tener conto di fattori come l'etu00e0 o lo sviluppo cognitivo.nUn'altra critica comune ai test di intelligenza u00e8 che possono creare una competizione e un senso di inferioritu00e0 tra le persone che ottengono punteggi piu00f9 bassi. Questo potrebbe avere implicazioni negative per l'autostima e la fiducia in su00e9 stessi di un individuo.nIn conclusione, i test di intelligenza suscitano opinioni contrastanti tra gli esperti. Mentre alcuni li considerano uno strumento valido per valutare le capacitu00e0 cognitive, altri mettono in dubbio la loro validitu00e0 e sostengono che possano essere influenzati da diversi fattori. u00c8 importante considerare questi punti di vista e prendere in considerazione le limitazioni dei test di intelligenza quando si interpretano i risultati.nLa questione dei test di intelligenza u00e8 oggetto di dibattito da molti anni. Mentre alcuni sostengono che questi test siano fondamentali per misurare l'intelligenza di una persona, altri sono scettici riguardo alla loro validitu00e0 e alla loro capacitu00e0 di fornire una valutazione accurata delle capacitu00e0 cognitive di un individuo.nDa un lato, i sostenitori dei test di intelligenza ritengono che siano uno strumento utile per valutare le abilitu00e0 cognitive di una persona. Sostengono che questi test possano fornire informazioni preziose sulle capacitu00e0 di problem solving, di ragionamento logico e di memoria di un individuo. Inoltre, affermano che i test di intelligenza possono essere utilizzati per identificare i bambini dotati e per fornire un supporto educativo adeguato.nD'altro canto, ci sono molti critici dei test di intelligenza che mettono in dubbio la loro validitu00e0 e la loro capacitu00e0 di fornire una valutazione accurata delle capacitu00e0 cognitive. Sottolineano che i test di intelligenza sono influenzati da vari fattori, come il livello di istruzione, l'esperienza culturale e le differenze individuali nella modalitu00e0 di apprendimento. Inoltre, affermano che i test di intelligenza possono essere influenzati da bias culturali e sociali e che non tengono conto di altre abilitu00e0 importanti, come l'intelligenza emotiva e creativa.nInoltre, c'u00e8 un dibattito sul fatto che i test di intelligenza siano utili o dannosi per la societu00e0. Alcuni sostengono che questi test possano aiutare a identificare e selezionare persone con elevate capacitu00e0 cognitive per lavori e ruoli di leadership, promuovendo cosu00ec l'efficienza e il progresso sociale. Al contrario, altri affermano che i test di intelligenza possano creare discriminazione e disuguaglianza, favorendo le persone con un'istruzione privilegiata e perpetuando stereotipi di intelligenza basati su razza, genere o classe sociale.nIn conclusione, i test di intelligenza continuano a essere un argomento di dibattito nella societu00e0 moderna. Mentre alcuni vedono questi test come uno strumento utile per valutare le abilitu00e0 cognitive, altri sono scettici riguardo alla loro validitu00e0 e all'impatto sociale che possono avere. u00c8 importante considerare i punti di vista di entrambe le parti e continuare a discutere e riflettere su come utilizzare in modo appropriato questi strumenti nella nostra societu00e0.nI test di intelligenza sono strumenti utilizzati per valutare le capacitu00e0 cognitive di una persona. Tuttavia, non mancano alternative e critiche riguardo a questo tipo di test. Vediamo insieme quali sono.nTra le alternative ai test di intelligenza, possiamo trovare l'approccio multi-intelligente proposto da Howard Gardner. Secondo questo modello, l'intelligenza non puu00f2 essere misurata attraverso un unico test, ma u00e8 composta da diverse forme di intelligenza, come l'intelligenza linguistica, logico-matematica, musicale, corporeo-cinestesica, visuo-spaziale, interpersonale e intrapersonale. Questo approccio offre una visione piu00f9 ampia dell'intelligenza umana, considerando le diverse capacitu00e0 di ogni individuo.nUn'altra alternativa ai test di intelligenza u00e8 l'approccio delle abilitu00e0 multiple di Robert Sternberg. Secondo questo modello, l'intelligenza u00e8 composta da tre componenti principali: l'intelligenza analitica, l'intelligenza creativa e l'intelligenza pratica. Questo approccio mette l'accento sulle competenze pratiche e sulla capacitu00e0 di adattarsi alle diverse situazioni della vita reale.nOltre alle alternative, esistono anche diverse critiche ai test di intelligenza tradizionali. Una delle principali critiche riguarda la loro validitu00e0 e affidabilitu00e0. Alcuni sostengono che i test di intelligenza misurino solo una forma specifica di intelligenza, trascurando altre capacitu00e0 cognitive. Inoltre, si ritiene che fattori come l'ambiente socio-culturale e le esperienze di vita possano influenzare i risultati dei test.nUn'altra critica riguarda la possibilitu00e0 di discriminazione. Alcuni ritengono che i test di intelligenza potrebbero favorire determinati gruppi sociali o culturali, creando disparitu00e0 nell'accesso a opportunitu00e0 e risorse. Questo solleva questioni di equitu00e0 e giustizia sociale.nIn conclusione, i test di intelligenza sono solo uno dei modi per valutare le capacitu00e0 cognitive di una persona. Esistono alternative che considerano una visione piu00f9 ampia dell'intelligenza umana e critiche riguardo alla loro validitu00e0, affidabilitu00e0 e possibile discriminazione. u00c8 importante valutare attentamente le diverse prospettive e considerare anche altre forme di valutazione delle capacitu00e0 cognitive.", "description": "Scopri i u2b50ufe0fpros e u26a0ufe0fcontro dei test di intelligenza! Approfondisci le opinioni esperte e prendi una decisione informata. Clicca qui! ud83dudca1ud83dudcad", "url": "pros-contro-test-intelligenza-opinioni"}

Il test di intelligenza è uno strumento ampiamente utilizzato per misurare le capacità cognitive di una persona. Questo tipo di test è stato sviluppato per valutare l'intelligenza generale di un individuo, includendo abilità come la logica, il ragionamento, la memoria e la velocità di pensiero. Tuttavia, l'uso dei test di intelligenza è un argomento controverso e suscita opinioni contrastanti tra gli esperti.

In questo articolo, esploreremo i pro e i contro dei test di intelligenza, analizzando gli argomenti a favore e contro l'utilizzo di questi test. Discuteremo anche le critiche mosse ai test di intelligenza, inclusi i possibili pregiudizi culturali e sociali che possono influenzare i risultati. Infine, esamineremo le alternative ai test di intelligenza e le nuove frontiere della valutazione delle capacità cognitive. Non perderti questa interessante analisi che ti permetterà di approfondire la comprensione di questo strumento di valutazione così dibattuto.

Index
  1. Vantaggi e svantaggi dei test di intelligenza: cosa sapere
  2. Opinioni contrastanti sui test di intelligenza: analisi approfondita
  3. L'importanza dei test di intelligenza nella società moderna: pro e contro
  4. Test di intelligenza: quali sono le alternative e le critiche più comuni
  5. Más información sobre i pro e contro dei test di intelligenza e le opinioni in campo

Vantaggi e svantaggi dei test di intelligenza: cosa sapere

I test di intelligenza sono strumenti utilizzati per misurare le capacità cognitive di una persona. Possono fornire informazioni preziose sulle abilità di problem solving, ragionamento logico, memoria e velocità di elaborazione delle informazioni. Tuttavia, come per ogni strumento di valutazione, esistono vantaggi e svantaggi da considerare.

Vantaggi dei test di intelligenza

I test di intelligenza possono offrire una valutazione oggettiva delle capacità cognitive di una persona. Questo può essere particolarmente utile in ambito scolastico e lavorativo, dove le prestazioni cognitive sono spesso importanti per il successo. I risultati dei test di intelligenza possono aiutare a identificare individui dotati di elevate abilità cognitive, che potrebbero avere un potenziale superiore in determinati campi.

Inoltre, i test di intelligenza possono contribuire a individuare eventuali difficoltà cognitive o deficit specifici. Ad esempio, se un bambino ottiene risultati inferiori alla media in un test di intelligenza, potrebbe essere necessario approfondire la possibilità di disturbi dell'apprendimento o altre sfide cognitive.

Infine, i test di intelligenza possono essere utilizzati come strumento di ricerca per studiare le differenze individuali nelle abilità cognitive e per comprendere meglio come funziona la mente umana.

Svantaggi dei test di intelligenza

Uno dei principali svantaggi dei test di intelligenza è che possono essere influenzati da fattori esterni come l'educazione, l'ambiente socio-economico e la cultura. Questi fattori possono creare un divario nelle prestazioni cognitive tra diverse persone, che potrebbe non riflettere accuratamente le loro vere abilità cognitive.

Inoltre, i test di intelligenza possono essere limitati nel misurare tutte le forme di intelligenza. Alcuni studiosi ritengono che i test di intelligenza abbiano un focus troppo stretto sulle abilità cognitive tradizionali, trascurando altre forme di intelligenza come la creatività, l'intelligenza emotiva e le abilità sociali.

Infine, i test di intelligenza possono creare un'etichetta o un'etichetta negativa per coloro che ottengono punteggi inferiori alla media. Questo può danneggiare l'autostima e influenzare negativamente l'immagine di sé.

Curiosità: Sapevi che il test di intelligenza più famoso e ampiamente utilizzato è il test di Quoziente Intellettivo (IQ)? Fu sviluppato da Alfred Binet nel 1904 ed è tutt'ora utilizzato per valutare l'intelligenza di una persona.

Conclusione

I test di intelligenza possono essere uno strumento utile per valutare le abilità cognitive di una persona, ma è importante considerare sia i vantaggi che gli svantaggi associati a questi strumenti. È fondamentale utilizzare i risultati dei test di intelligenza in modo responsabile e considerare anche altri fattori, come l'esperienza, l'ambiente e le abilità non misurate dai test, per ottenere una visione completa delle capacità cognitive di una persona.

Opinioni contrastanti sui test di intelligenza: analisi approfondita

I test di intelligenza sono strumenti utilizzati per misurare il quoziente intellettivo di una persona, ma suscitano opinioni contrastanti tra gli esperti. Da un lato, ci sono coloro che sostengono che i test di intelligenza siano un valido strumento per valutare le capacità cognitive di un individuo. Questi sostenitori ritengono che i test possano fornire una stima oggettiva dell'intelligenza di una persona e che possano essere utilizzati per prendere decisioni importanti, come la selezione del personale o l'assegnazione di borse di studio.

D'altra parte, ci sono anche molti critici dei test di intelligenza. Alcuni sostengono che questi test siano influenzati da fattori culturali e socio-economici, e che quindi non siano in grado di misurare in modo accurato l'intelligenza di una persona. Altri ritengono che i test di intelligenza siano troppo limitati e che non tengano conto di altre forme di intelligenza, come l'intelligenza emotiva o creativa.

Inoltre, alcuni esperti mettono in discussione la validità dei test di intelligenza nel valutare le capacità cognitive di gruppi specifici di persone, come i bambini o gli anziani. Sostengono che i test potrebbero non essere adatti o equi per questi gruppi, poiché potrebbero non tener conto di fattori come l'età o lo sviluppo cognitivo.

Un'altra critica comune ai test di intelligenza è che possono creare una competizione e un senso di inferiorità tra le persone che ottengono punteggi più bassi. Questo potrebbe avere implicazioni negative per l'autostima e la fiducia in sé stessi di un individuo.

In conclusione, i test di intelligenza suscitano opinioni contrastanti tra gli esperti. Mentre alcuni li considerano uno strumento valido per valutare le capacità cognitive, altri mettono in dubbio la loro validità e sostengono che possano essere influenzati da diversi fattori. È importante considerare questi punti di vista e prendere in considerazione le limitazioni dei test di intelligenza quando si interpretano i risultati.

L'importanza dei test di intelligenza nella società moderna: pro e contro

La questione dei test di intelligenza è oggetto di dibattito da molti anni. Mentre alcuni sostengono che questi test siano fondamentali per misurare l'intelligenza di una persona, altri sono scettici riguardo alla loro validità e alla loro capacità di fornire una valutazione accurata delle capacità cognitive di un individuo.

Da un lato, i sostenitori dei test di intelligenza ritengono che siano uno strumento utile per valutare le abilità cognitive di una persona. Sostengono che questi test possano fornire informazioni preziose sulle capacità di problem solving, di ragionamento logico e di memoria di un individuo. Inoltre, affermano che i test di intelligenza possono essere utilizzati per identificare i bambini dotati e per fornire un supporto educativo adeguato.

D'altro canto, ci sono molti critici dei test di intelligenza che mettono in dubbio la loro validità e la loro capacità di fornire una valutazione accurata delle capacità cognitive. Sottolineano che i test di intelligenza sono influenzati da vari fattori, come il livello di istruzione, l'esperienza culturale e le differenze individuali nella modalità di apprendimento. Inoltre, affermano che i test di intelligenza possono essere influenzati da bias culturali e sociali e che non tengono conto di altre abilità importanti, come l'intelligenza emotiva e creativa.

Inoltre, c'è un dibattito sul fatto che i test di intelligenza siano utili o dannosi per la società. Alcuni sostengono che questi test possano aiutare a identificare e selezionare persone con elevate capacità cognitive per lavori e ruoli di leadership, promuovendo così l'efficienza e il progresso sociale. Al contrario, altri affermano che i test di intelligenza possano creare discriminazione e disuguaglianza, favorendo le persone con un'istruzione privilegiata e perpetuando stereotipi di intelligenza basati su razza, genere o classe sociale.

In conclusione, i test di intelligenza continuano a essere un argomento di dibattito nella società moderna. Mentre alcuni vedono questi test come uno strumento utile per valutare le abilità cognitive, altri sono scettici riguardo alla loro validità e all'impatto sociale che possono avere. È importante considerare i punti di vista di entrambe le parti e continuare a discutere e riflettere su come utilizzare in modo appropriato questi strumenti nella nostra società.

Test di intelligenza: quali sono le alternative e le critiche più comuni

I test di intelligenza sono strumenti utilizzati per valutare le capacità cognitive di una persona. Tuttavia, non mancano alternative e critiche riguardo a questo tipo di test. Vediamo insieme quali sono.

Tra le alternative ai test di intelligenza, possiamo trovare l'approccio multi-intelligente proposto da Howard Gardner. Secondo questo modello, l'intelligenza non può essere misurata attraverso un unico test, ma è composta da diverse forme di intelligenza, come l'intelligenza linguistica, logico-matematica, musicale, corporeo-cinestesica, visuo-spaziale, interpersonale e intrapersonale. Questo approccio offre una visione più ampia dell'intelligenza umana, considerando le diverse capacità di ogni individuo.

Un'altra alternativa ai test di intelligenza è l'approccio delle abilità multiple di Robert Sternberg. Secondo questo modello, l'intelligenza è composta da tre componenti principali: l'intelligenza analitica, l'intelligenza creativa e l'intelligenza pratica. Questo approccio mette l'accento sulle competenze pratiche e sulla capacità di adattarsi alle diverse situazioni della vita reale.

Oltre alle alternative, esistono anche diverse critiche ai test di intelligenza tradizionali. Una delle principali critiche riguarda la loro validità e affidabilità. Alcuni sostengono che i test di intelligenza misurino solo una forma specifica di intelligenza, trascurando altre capacità cognitive. Inoltre, si ritiene che fattori come l'ambiente socio-culturale e le esperienze di vita possano influenzare i risultati dei test.

Un'altra critica riguarda la possibilità di discriminazione. Alcuni ritengono che i test di intelligenza potrebbero favorire determinati gruppi sociali o culturali, creando disparità nell'accesso a opportunità e risorse. Questo solleva questioni di equità e giustizia sociale.

In conclusione, i test di intelligenza sono solo uno dei modi per valutare le capacità cognitive di una persona. Esistono alternative che considerano una visione più ampia dell'intelligenza umana e critiche riguardo alla loro validità, affidabilità e possibile discriminazione. È importante valutare attentamente le diverse prospettive e considerare anche altre forme di valutazione delle capacità cognitive.

Más información sobre i pro e contro dei test di intelligenza e le opinioni in campo

Quanto sono affidabili i test di intelligenza?

I test di intelligenza sono strumenti utili per valutare le capacità cognitive, ma la loro affidabilità è spesso oggetto di dibattito. Molti esperti concordano sul fatto che, sebbene possano fornire indicazioni valide, i risultati possono essere influenzati da vari fattori, come l'ambiente culturale e l'istruzione. Pertanto, è fondamentale interpretare i punteggi con cautela.

In particolare, i test di intelligenza si basano su diversi aspetti, tra cui:

  • Coerenza interna: misura quanto i diversi elementi del test siano correlati tra loro.
  • Validità: verifica se il test misura realmente ciò che intende misurare.
  • Affidabilità test-retest: valuta la stabilità dei risultati nel tempo.

Quanto è affidabile il test del QI?

La affidabilità del test del QI è un tema di dibattito tra esperti e psicologi. Molti sostengono che questi test possano fornire una misura utile delle capacità cognitive di un individuo, mentre altri mettono in discussione la loro capacità di valutare l'intelligenza in modo completo. Un aspetto importante da considerare è che i risultati possono variare in base a diversi fattori, come l'ambiente e le esperienze di vita.

Inoltre, è fondamentale riconoscere che il test del QI misura solo alcune forme di intelligenza, lasciando fuori altre dimensioni importanti. Tra le principali limitazioni, possiamo elencare:

  • La cultura e il contesto socioeconomico del soggetto.
  • La capacità di affrontare problemi pratici nella vita quotidiana.
  • Le intelligenze multiple, come quella emotiva o sociale.

In conclusione, mentre i test del QI possono offrire una valutazione parziale delle capacità cognitive, è essenziale considerarli come uno strumento tra molti e non come un giudizio definitivo sull'intelligenza di una persona.

Qual è il test migliore per il QI?

La scelta del test migliore per misurare il QI dipende da vari fattori, tra cui l'età del soggetto e il contesto in cui il test viene somministrato. Alcuni dei test più riconosciuti includono:

  • WAIS (Wechsler Adult Intelligence Scale): Adatto per adulti e adolescenti.
  • WISC (Wechsler Intelligence Scale for Children): Focalizzato sui bambini tra i 6 e i 16 anni.
  • Ravens Progressive Matrices: Test non verbale che misura il ragionamento logico.

È importante notare che nessun test è infallibile e ognuno ha i suoi limiti. La scelta del test dovrebbe tenere in considerazione:

  1. Obiettivi della valutazione: Che tipo di informazioni si desidera ottenere?
  2. Contesto culturale: I test possono avere bias culturali.
  3. Affidabilità e validità: Verificare se il test ha una buona reputazione scientifica.

Qual è il test ufficiale per calcolare il quoziente intellettivo?

Il test ufficiale per calcolare il quoziente intellettivo (QI) è il Wechsler Adult Intelligence Scale (WAIS) per gli adulti e il Wechsler Intelligence Scale for Children (WISC) per i bambini. Questi strumenti sono ampiamente riconosciuti e utilizzati in tutto il mondo per valutare le capacità cognitive. La loro struttura comprende diverse subtest che misurano vari aspetti dell'intelligenza, come la memoria, il ragionamento e la comprensione verbale.

Un altro test noto è il Stanford-Binet Intelligence Scales, che è stato uno dei primi test di intelligenza sviluppati. Questo test si basa su un approccio più tradizionale e si concentra su una gamma di abilità cognitive. Entrambi i test, WAIS e Stanford-Binet, sono validati scientificamente e utilizzati da psicologi professionisti per diagnosi e valutazioni.

È importante notare che i risultati di questi test possono variare in base a diversi fattori, tra cui l'età, il background culturale e l'educazione. Pertanto, i punteggi del QI non dovrebbero essere considerati come un indicatore assoluto dell'intelligenza, ma piuttosto come uno strumento per comprendere meglio le capacità cognitive di un individuo. Inoltre, esistono anche test alternativi, come il Raven's Progressive Matrices, che misurano l'intelligenza in modo più non verbale.

Si leer artículos parecidos a Pros e contro dei test di intelligenza: scopri le opinioni in campo puedes ver la categoría Società.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *